Pane di Altamura con la ricetta originale: ecco come preparalo
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Prodotti Tipici
3.2/5 (10 Recensioni)

Scopriamo come fare il pane di Altamura, presidio DOP

  • facile
  • 10
  • 20 min
  • 60 min
  • 230
pane di Altamura

Ingredienti

  • 625 g di farina
  • 440 g di acqua
  • 125 g di lievito madre
  • 12 g di sale

Scopriamo come preparare il pane di Altamura, un pane di semola tipico della Puglia dal profumo e della consistenza unici.

Il pane di Altamura รจ un particolare tipo di pane pugliese, tipico per lโ€™appunto di Altamura, in provincia di Bari. Questa pagnotta ha origini molto antiche e oggi la sua produzione, a partire dal grano fino alla cottura, viene eseguita secondo un rigido disciplinare controllato dal Consorzio per la tutela del pane di Altamura.

Questo pane viene preparato con una miscela di semola di grano duro, lievito madre, sale e acqua. La cottura avveniva nei forni a legna, una volta la settimana, e per riconoscere la propria pagnotta, ogni famiglia incideva sulla crosta le sue iniziali. Il pane si conservava poi per tutta la settimana, diventando la principale fonte di sostentamento dei lavoratori.

Oggi il disciplinare prevedere che il pane di Altamura abbia un peso minimo di mezzo chilo, la crosta spessa almeno 3 mm e unโ€™umiditร  non superiore al 33%.

pane di Altamura
pane di Altamura

Come preparare il pane di Altamura con la ricetta originale

  1. In una ciotola versate 3/4 della farina e il lievito madre spezzettato. Aggiungete lโ€™acqua, impastando con le mani in modo da far amalgamare il lievito, quindi unite il sale e la farina rimasta. A mano dovrete impastare energicamente per una ventina di minuti, in planetaria ne basteranno 10.
  2. Lasciate lievitare coperto nel forno spento con la luce accesa per almeno 2 ore.
  3. Trasferite quindi lโ€™impasto su una spianatoia infarinata e dategli una forma sferica. Copritelo con il canovaccio e lasciatelo riposare mezzโ€™ora.
  4. A questo punto scegliete la forma da dare al vostro pane: quella classica accavallata oppure a cappello del prete. Noi opteremo per questโ€™ultima, piรน semplice da ottenere. Vi basterร  adagiare sulla teglia lโ€™impasto lievitato arrotondandolo leggermente, quindi incidete la superficie con quattro tagli che andranno a disegnare un quadrato.
  5. Infornate a 250 ยฐC per unโ€™ora, socchiudendo lo sportello del forno gli ultimi 10 minuti per far fuoriuscire il vapore.

In alternativa, ecco la ricetta per preparare il pane pugliese: diveritevi a relaizzarlo e a scoprire differenze e somiglianze tra le due ricette!

Utilizzate questo pane per preparare la panzanella, un particolare piatto tipico del Centro Italia.

Conservazione

Conservate il pane di Altamura in un sacchetto di carta al riparo dallโ€™umiditร  per un paio di giorni. Se le desiderate, potete anche tagliarlo a fette e congelarlo: scongelatelo allโ€™occorrenza e gustatelo tostandolo in forno per un paio di minuti!

3.2/5 (10 Recensioni)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 27 Dicembre 2023 7:15

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Risotto alle capesante